top of page

L'IA può aiutarci contro il cambiamento climatico?

un albero grande con energia creata dall'IA intorno e altri alberi
@AI generated content
di Martina Tundo - Youth Advisory Board

Oggi, voglio parlarvi di una delle sfide più urgenti e complesse dei nostri tempi, con conseguenze sulle economie mondiali e sulla società globale: il cambiamento climatico. Voglio però affrontare l'argomento provando a considerare l'IA come uno strumento utile per combattere questo fenomeno.


Attualmente, fra gli esempi più noti di come l’aumento delle temperature porti ad un degrado della vita dell’uomo abbiamo la questione siccità in Sicilia, che da qualche mese a questa parte rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per le comunità locali. Dall’altra parte del mondo, in Indonesia, si ha un esempio simile con Giacarta, la quale sta lottando con il rapido abbassamento del suolo e l’aumento del livello del mare, portando ad inondazioni e pericoli per la vita dei/lle cittadini/e.


La crisi climatica è un problema serio e reale, ma spesso in quanto esseri umani tendiamo a parlarne come se riguardasse solo noi, forse perché pensiamo che l'uomo abbia sviluppato una maggiore comprensione dell'ambiente e una posizione dominante rispetto a ciò che ci circonda, pensando che la natura e l'ambiente esistano solo per soddisfare le nostre necessità.

 

Nell'ambito delle problematiche causate dal cambiamento climatico, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale potrebbe giocare un ruolo positivo.


Ormai, infatti, il concetto di sostenibilità è presente anche nel campo dell'IA, si cerca proprio di "sostituire" un uso eccessivo delle risorse naturali. Questa tecnologia aiuta a raccogliere e analizzare dati da sensori remoti come i droni, che consentono di monitorare la qualità dell’aria, dell’acqua, la deforestazione, l'erosione del suolo e altri fenomeni naturali. Si ottimizzano anche i processi industriali e la catena di approvvigionamento, riducendo il consumo energetico e gli sprechi di materiale.


La transizione verso un'Intelligenza Artificiale sostenibile potrebbe causare però dei cambiamenti, anche riguardo le competenze richieste, e creare disparità nell'accesso alle tecnologie, dovremmo quindi sforzarci di stabilire parametri per una transizione equa e inclusiva. Affrontare queste sfide etiche è cruciale per garantire che l'IA contribuisca realmente alla sostenibilità e al benessere sociale.


Per quanto riguarda l'Italia, vorrei citare il caso studio della sorgente di Gorgovivo, una fonte d'acqua vitale per la provincia di Ancona. Nell'area vengono applicati alcuni metodi di Intelligenza Artificiale per la predizione del livello di acqua potabile del sottosuolo: sensori intelligenti, installati per monitorare in tempo reale i livelli di acqua e le condizioni ambientali, permettendo una gestione più reattiva ed efficiente, e modelli predittivi, basati su algoritmi come Prophet, questi modelli aiutano a prevedere la domanda futura di acqua e a pianificare la distribuzione in modo ottimale.


Questa è una delle diverse realtà che mostrano quanto l'IA sia fra gli strumenti migliori che l'uomo abbia potuto creare, senza dimenticare tutte le difficoltà del caso ovviamente. Nella mia piccola realtà, ad esempio, noto come ormai sia presente ovunque e spesso ne facciamo un uso sproporzionato, dobbiamo quindi esser capaci di utilizzarla al meglio e in modo responsabile. Secondo il mio punto di vista, quando si parla di cambiamento climatico, l'Intelligenza Artificiale può e deve essere usata come vantaggio per cercare di sviluppare delle soluzioni che ci permettano di inquinare meno e rendere l'ambiente circostante, la nostra vita e quella delle generazioni future più sostenibili.

 

Il cambiamento climatico è una sfida che ormai fa parte della nostra quotidianità. Per questo motivo, è essenziale imparare a controllare consapevolmente l'IA per monitorare e gestire le risorse naturali. Il senso di comunità e la solidarietà sono cruciali per proteggere il nostro ambiente e riuscire ancora a garantire un cielo azzurro per noi e per le generazioni future. 



Fonti:


Comments


Logo di U-report on the Move
Logo dei Sustainable Development Goals
Logo di U-report on the Move
united-nations-childrens-fund-unicef-vector-logo_edited.png
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
bottom of page